Il Teatro Sociale di Como è un punto focale della vita culturale comasca e non solo. Il nostro Teatro di tradizione attira a sé l’intera utenza del triangolo compreso tra Varese, Lecco e la Svizzera.
Molte le attività previste nel corso della stagione che variano dalla Lirica, cavallo di battaglia, alla Prosa, alla Danza passando dal Musical e dalla Concertistica senza scordare gli spettacoli per bambini e famiglie. La ricerca costante verte soprattutto alla qualità, qualunque sia il genere di appartenenza dello spettacolo creando, attraverso l’eccellenza, un unico filo rosso che lega ogni proposta. Ma il Teatro vuole essere centro di formazione e creazione della cultura stessa.
Su questo versante, l’appuntamento più prestigioso è senza dubbio il Concorso per Giovani Cantanti Lirici d’Europa, trampolino di lancio per numerosi artisti di fama mondiale.
Sempre sul versante della divulgazione della cultura c’è Opera Education, contenitore di cinque progetti per la diffusione dell’opera lirica e della musica sinfonica tra i bambini dagli 0 ai 18 anni (www.operaeducation.org ).
Inoltre, AsLiCo, dall’estate 2008, nel mese di luglio si trasferisce all’aperto per il Festival Como Città della Musica, disseminando per la città, dall’Arena a Villa Olmo, al Baradello, numerosi appuntamenti di musica, teatro e danza.
Fondata a Milano nel 1949 dal Cavaliere Giovanni Treccani degli Alfieri, l’AsLiCo Associazione Lirico Concertistica fu istituita con il preciso compito di «aprire la via ai giovani studiosi forniti di adeguate doti naturali a mezzo del Teatro sperimentale» e fare «dell’attività didattica e sperimentale, teatrale e artistica, non un mestiere ma una vocazione». Consolidatasi negli anni, l’AsLiCo ha allargato i suoi orizzonti, promuovendo numerose iniziative e progetti sempre rivolte alla formazione dei giovani artisti – cantanti, registi, direttori, musicisti – offrendo importanti opportunità di lavoro e crescita artistica. Dal 2001 AsLiCo ha trovato casa al Teatro Sociale e da allora ne gestisce l’intera attività artistica.
Il Teatro Sociale, di proprietà della Società dei Palchettisti, viene inaugurato il 28 agosto 1813, nell’area in cui sorgeva il Castello della Torre Rotonda. Su progetto dell’architetto Giuseppe Cusi, sono stati numerosi gli ampliamenti, restauri e abbellimenti del Teatro, che oggi fra platea, tre ordini di palchi e due gallerie conta 999 posti.
A questo si aggiunge nel 2013 il restauro dell’Arena del Teatro, riportata al suo antico utilizzo e splendore.
Biglietteria del Teatro Sociale
Piazza Verdi, 22100 Como
Orari:
martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00
mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00
sabato dalle 10.00 alle 15.00
Info line da martedì a venerdì dalle 14.30 alle 16.00
Tel. +39. 031.270170
biglietteria@teatrosocialecomo.it
info@teatrosocialecomo.it
www.teatrosocialecomo.it
Promozione gruppi e scuole
Claudia Cozzi
Tel. +39. 031.270171
ccozzi@teatrosocialecomo.it
Comments are closed