OperaLombardia
Un teatro da 4200 posti per il futuro dell’opera
Cinque grandi titoli per la Stagione 2024/25
OperaLombardia: cinque Teatri di tradizione (il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia), tra i più belli del Nord Italia, continuano la collaborazione con la stagione 2024/2025, un cartellone affrontato e proposto sempre in maniera virtuosa, che premia l’ottimizzazione dei costi e la condivisione di idee, risorse, progetti, palinsesti, un fiore all’occhiello che fa sistema sul territorio, grazie al prezioso sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
I nuovi allestimenti, pensati per la stagione 2024/2025, cominciano con La bohème di Giacomo Puccini, in occasione del centenario della morte del compositore, che vedrà un nuovo allestimento nato dal bando per la selezione di un progetto di regia indetto da OperaLombardia e che vedrà il debutto il 26 e 28 settembre 2024 al Teatro Sociale di Como.
In quei giorni, precisamente il 27 e 29 settembre, avrà invece inizio al Teatro Grande di Brescia la tournée di I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini.
OperaLombardia chiude la trilogia di Wolfgang Amadeus Mozart con Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti, che parte dal Teatro Ponchielli di Cremona il 31 ottobre e 3 novembre.
Un’altra produzione che vedrà il suo debutto a Como (15 e 17 novembre) sarà Andrea Chénier di Umberto Giordano.
Infine chiude la Stagione Rigoletto di Giuseppe Verdi che partirà col nuovo allestimento dal Teatro Fraschini di Pavia il 22 e 24 novembre.
Si conferma anche per questa stagione la collaborazione con I Pomeriggi Musicali, diventata negli anni l’orchestra partner del Circuito e un eccellente accompagnamento musicale delle diverse produzioni.
PROGETTO OPEN
La Stagione di OperaLombardia si conferma un progetto attento anche alle tematiche dell’inclusione e dell’accessibilità. Il progetto OPEN dedicato a persone con disabilità sensoriali (cieche e sorde) – ideato dalla Fondazione del Teatro Grande nel 2017 – da alcuni anni coinvolge anche il Teatro Sociale di Como e il Teatro Ponchielli di Cremona. Per la Stagione 2024/2025 il progetto OPEN renderà accessibile i titoli La bohème e Andrea Chénier a Cremona e I Capuleti e i Montecchi a Como, attraverso sovratitoli, audiodescrizioni e percorsi multisensoriali che verranno organizzati nelle città aderenti. Al Teatro Grande di Brescia sarà accessibile, oltre ai tre titoli già citati, anche Così fan tutte.
BANDO PER LA SELEZIONE DI UN PROGETTO DI REGIA PER LA BOHÈME
Oltre ai numerosi cantanti, OperaLombardia ha dato l’opportunità a giovani direttori d’orchestra, registi (come Francesco Micheli, Serena Sinigaglia, Federico Grazzini, Davide Livermore, Leo Muscato, e tra i più recenti Stefano Simone Pintor, Daniele Menghini, Luca Baracchini), scenografi e costumisti di farsi apprezzare nelle produzioni del circuito. Sono state diverse le possibilità che negli anni OperaLombardia ha dato a giovani team creativi di rivelare professionalità e creatività.
Tra queste, il Concorso per la creazione di un progetto di regia per La bohème di Giacomo Puccini, in occasione del centenario della morte del compositore, rivolto a un team creativo Under35 e indetto nei mesi passati da OperaLombardia, in collaborazione con Opera Europa e in coproduzione con la Fondazione Teatro Regio di Parma e la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Le iscrizioni al concorso si sono chiuse il 30 dicembre. Sono pervenuti 58 progetti di regia, da team creativi prevalentemente di nazionalità italiana, ma hanno partecipato anche artisti dalla Polonia, Spagna, Germania, Bulgaria, Malta, Romania e Irlanda. Il più giovane tra i candidati ha poco più di 20 anni.
Durante una prima fase di valutazione, la giuria selezionerà i tre progetti finalisti che verranno resi noti il 16 febbraio 2024 al Teatro Regio di Parma. I tre team creativi finalisti saranno convocati per la presentazione del progetto alla giuria e per una prova pratica di lavoro con il cast che avranno luogo il 4 marzo 2024 a Como, giorno in cui verrà poi proclamato il progetto vincitore.
La Commissione giudicatrice sarà presieduta dalla regista Elena Barbalich e composta da Paolo Cantù Direttore generale e artistico Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, il regista Roberto Catalano, Andrea Cigni Sovrintendente e Direttore Artistico Fondazione Teatro Ponchielli di Cremona, Barbara Minghetti Direttore Programmazione Teatro Sociale di Como AsLiCo, Francesco Nardelli Direttore Generale Fondazione Teatro Fraschini di Pavia, la scenografa Margherita Palli, la costumista Premio Oscar Franca Squarciapino e Alessio Vlad Direttore Artistico Teatro Regio di Parma.
L’opera verrà rappresentata nella Stagione d’Opera 2024/2025 dei Teatri di OperaLombardia e vedrà la partecipazione dei giovani cantanti vincitori del Concorso Internazionale per Cantanti Lirici AsLiCo 2024.
Il progetto selezionato verrà messo in scena il 26 e il 28 settembre 2024 presso il Teatro Sociale di Como con tournée a seguire nei Teatri di OperaLombardia e negli altri teatri coproduttori, che proporranno le loro recite con altra compagnia di canto.
76° EDIZIONE DEL CONCORSO ASLICO PER GIOVANI CANTANTI LIRICI
Il Concorso Internazionale AsLiCo per giovani cantanti lirici ha costituito il punto di partenza per la carriera di innumerevoli nuove voci. Il nuovo bando sarà pubblicato a luglio sul sito www.aslico.org. Le iscrizioni per la 76ma edizione saranno aperte dal 16 ottobre al 29 novembre 2024. Dopo le preselezioni che si terranno in autunno in varie città europee, le fasi eliminatorie avranno luogo a Como per concludersi poi il 6 gennaio 2025. I vincitori prenderanno parte alle attività formative dei corsi organizzati da AsLiCo Academy, al termine dei quali prenderanno parte alle produzioni operistiche della Stagione 2025 e 2026 nei teatri di OperaLombardia.
MEDIA PARTNER
Continua anche per la nuova Stagione 2024/25 la collaborazione con l’emittente televisiva Cremona 1, visibile sul canale 19 del Digitale Terrestre in tutta la Lombardia e quindi accessibile a tutto il pubblico dei Teatri del circuito.
Da diversi anni, Cremona 1 segue le produzioni di OperaLombardia con degli “speciali focus sull’opera” attraverso il dietro le quinte degli spettacoli, con interviste a registi, direttori e cantanti, passando dal palcoscenico agli ambienti solitamente inaccessibili al pubblico.
Le puntate vanno in onda sul canale 19 due volte, e poi pubblicate successivamente online sul sito www.cremona1.it e www.operalombardia.it .
SOCIAL MEDIA PARTNER
La nuova Stagione 2024/25 darà il via a una nuovissima social media partnership con OperaLibera che racconterà sui social le produzioni di OperaLombardia, con reel, interviste e approfondimenti online.
Il giornale online www.operalibera.net nasce nel 2010 per volere di un anonimo professionista dello spettacolo, che sceglie il compianto giornalista Lukas Franceschini e William Fratti per avviare l’avventura di una rivista super partes, al semplice scopo di esprimere liberamente opinioni critiche e mostrando, con diversi autori presenti al medesimo spettacolo, anche la fallibilità della critica stessa. Alla scomparsa di Franceschini il giornale viene ceduto a Fratti e negli anni del Covid, grazie anche al prezioso contributo dei fidati collaboratori, la mission della rivista si sposta sempre di più nell’ambito della divulgazione culturale, soprattutto attraverso i canali social. L’ultimo ambizioso progetto di volontariato, in fase di avvio, è Ambasciatori di Verdi. OperaLibera ™ e Ambasciatori di Verdi ™ sono marchi depositati.
Comments are closed