Sono state diverse le possibilità che negli anni OperaLombardia ha dato a giovani team creativi di rivelare professionalità e creatività. La prossima occasione sarà il bando per la selezione di un progetto di regia per la coproduzione di Turandot di Giacomo Puccini per OperaLombardia nell’ambito della Stagione d’Opera 2026-2027, in coproduzione con il Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca, città natale del compositore, e con la Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara, e in collaborazione con Opera Europa. Il bando è rivolto a un team creativo Under35. Il termine per le iscrizioni è il 20 maggio 2025.
Nabucco di Giuseppe Verdi è l'ultimo titolo che debutterà nella stagione 2025/26 di OperaLombardia.
I Puritani di Vincenzo Bellini è il quarto titolo della stagione 2025/26 di OperaLombardia.
Don Quixote di Jules Massenet è il terzo titolo della stagione 2025/26 di OperaLombardia.
Carmen di Georges Bizet è il secondo titolo della stagione 2025/26 di OperaLombardia.
L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti apre la stagione 2025/26 di OperaLombardia.
Il Teatro Fraschini è alla ricerca di talenti per la prossima produzione di opera RIGOLETTO (Regia e coreografia: Matteo Marziano Graziano). Si invitano attrici e danzatrici, attori e danzatori con esperienze e corpi diversi ad inviare la propria candidatura.
AsLiCo, d’intesa con i teatri di Opera Lombardia, pubblica gli esiti delle audizioni per Artisti del Coro per l’integrazione dell’organico del Coro per la propria stagione 2024/2025, avvenute il 29 aprile 2024.
I Teatri di OperaLombardia indicono audizioni conoscitive per Artisti del Coro per l’integrazione dell’organico per la stagione lirica 2022/2023. Le audizioni sono rivolte a cittadini appartenenti all’Unione Europea che abbiano compiuto la maggiore età e si svolgeranno il giorno 13 aprile 2022 alle ore 10.00 presso il Teatro Sociale di Como, sono aperte per i seguenti registri vocali: SOPRANO, MEZZOSOPRANO, CONTRALTO, TENORE, BARITONO, BASSO